Section Five

Top



5. Sudditi di un Principe Vescovo







Dives and Lazarus c. 1595 - BASSANO, Leandro Italian painter, Venetian school (b. 1557, Bassano del Grappa, d. 1622, Venezia)-Fonte: https://www.wga.hu/support/viewer/z.html





Le terre de la Correrie, dove il signore è il Principe Vescovo

Queste terre, chiamate della "correrie", appartengono al principe vescovo di Moriana che le condivide con il duca di Savoia rappresentato dai dei feudatari, i signori de la Chambre.






Il cardinale Ippolito d'Este (che a Saint Jean de Maurienne non mise mai piede)





...
Ippolito D'Este

Ippolito d'Este nacque a Ferrara il 20 marzo 1479 morì a Ferrara il 3 settembre 1520. Cardinale e arcivescovo cattolico italiano, suo padre era Ercole I d'Este, Duca di Modena e Ferrara sua madre la principessa Eleonora d'Aragona. Vescovo e amministratore apostolico di molte sedi, Milano, Modena, Ferrara, Capua e in Ungheria a Strigonio ed Eger. Mecenate e protettore di Ludovico Ariosto, il quale nel 1516 gli dedicò il suo Orlando furioso.
Fu (1564 - 1567 dimesso) Dal 1564 al 1567 data in cui si dimise, fu amministratore apostolico e Vescovo di Saint-Jean de Maurienne dove non mise mai piede. Lo si ricorda per il temperamento violento e mondano: invaghitosi di Angela, una parente della cognata, la quale si era invaghita a sua volta del fratellastro di Ippolito, Giulio. Ippolito chiese ad Angela perché prediligeva il fratello, "perché Giulio ha gli occhi più belli" rispose lei. Ippolito, si racconta che, approfittando di una battuta di caccia, fece tendere un agguato a Giulio e in sua presenza gli fece quasi cavare gli occhi.


Per una biografia completa vedi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ippolito_d%27Este

Ippolito d'Este nominato Vescovo di Saint Jean e poi anche e di Maurienne



Nel 1562 o 1563 fu conferito il vescovado di Maurienne allo stesso Hyppolite d'Est, cardinale vescovo di Ferrara e cugino del duca di Savoia Emmanuel-Philibert. Possedeva allo stesso tempo l'arcivescovado di Auch, Lione e di Milano, e il vescovado di Autun. Questo incontro di diversi vescovati sullo stesso titolare era uno dei grandi flagelli della Chiesa e diversi papi lo avevano solennemente condannato; il Concilio di Trento, a sua volta, lo aveva espressamente vietato. Ma questo decreto non era ancora stato messo in atto e non era sempre possibile ai papi, specialmente in questi tempi difficili, per resistere alle richieste principi cattolici.

Ippolito d'Este: Il Senato di Savoia protesta per la sua elezione, ma come oggi anche allora i politici tra loro si scambiano le sedie e fanno poltronifici



Anche il Senato di Savoia si oppose a questi atti di favoritismo, e anche a qualsiasi profitto venisse agli estranei. Il Cardinale ricorse una seconda volta al cugino che, da lettere - brevetto, gli concesse "la manonleva da tutte le dicerie, guai ed impedimenti. » Il senatore Geoffroy Ginod, che era stato nominato Economo delle Entrate di il vescovato, voleva almeno mantenere il priorato di Aiton, uniti e incorporati nella mensa episcopale da a bolla di papa Callisto III, confermata da Pio II il 12 novembre 1458. Ottenne un decreto del Senato e convocò i fermieri o appaltatori del priorato perché pagassero nelle sue mani il prezzo degli affitti. Naturalmente il cardinale prese atto e fece causa per i suoi fermierio appaltatori delle tasse, o meglio per se stesso, e, come Ginod rimandò la causa per appellarsi al Senato, il cardinale spiegò a Emmanuel - Philibert "che dicono che il detto Ginod è un consigliere del suddetto Senato e che molti dei presidenti e consiglieri di quello sono grandi amici e parenti del detto Ginod e di conseguenza Ginod e altamente sospetto al detto cugino, in un modo che non poteva sperare ne uscisse niente di buono." Il duca, non potendo rifiutare nulla al cugino molto caro e molto amichevole, il cui diritto del resto era diventato indiscutibile per il fatto del riconoscimento anche del suo titolo di vescovo di Maurienne, avocava la causa al Consiglio di Stato residente presso la sua persona, con lettere - brevetto del 23 febbraio 1565. Il Senato cercò ancora una volta di opporsi, basandosi su quali erano le cause il cui oggetto era in Savoia, e che non poteva, senza violazione dei suoi diritti e privilegi legali, deferirsi ad altro Tribunale; ma doveva cedere alle lettere di giustizia che il principe gli fece notificare.






Le Visite Pastorali del principe vescovo





A volte il loro signore, il principe vescovo, si reca in visita pastorale nel villaggio, viene accolto con feste e banchetti. Questo accade sopratutto a partire dalla fine del XVI secolo. Prima il principe vescovo è decisamente assenteista e molti lamentano che la sede de vescovato è di fatto vacante. Ma allora se non c'è il principe vescovo le tasse non si raccolgono? Niente affatto, il principe vescovo delega degli appaltatori locali che provvedono alla riscossione delle tasse.Tuttavia per tutto il tempo dell'invasione Francese della Savoia le tasse saranno pagate ai funzionari del re di Francia. I garanti restano i Sindaci fatti responsabili in solido per le somme della riscossione.

La visita pastorale del vescovo Lambert nel 1576- 1577

Il vescovo de Lambert iniziò a visitare la sua diocesi il 22 luglio 1576 e continuò fino al 29 settembre. Così si legge in un verbale fatto a Montdenis, il freddo era già molto acuto nelle parrocchie della montagna, fu costretto a interromperla. La riprese il 26 maggio dell'anno successivo e la terminò il 26 novembre con la visita della Chiesa di Notre-Dame a Saint-Jean. Il volume delle minute elenca le persone del suo seguito. Sono : P. François Ad Boves, dell'ordine di San Francesco, predicatore del il vescovo; François de La Crose, vicario generale; due cappellani; un pastore; il nobile Jean François de Chabert, maggiordomo; il nobile Philibert de Chabert, segretario; Gaspard Salière d'Arves e Francois Sebastien, camerieri, e pochi altri servitori e familiari.

E la visita pastorale del vescovo Milliet nel 1592: polli pernici capperi e buon vino, la comitiva cena alla grande

I costi della visita erano pagati dai sindaci della parrocchia; possiamo renderci conto della loro importanza da una nota di Pierre Salière d'Arves sulla visita che mons. Philibert Milliet fece ad Arves nel 1592. Arrivò alla Torre lunedì 1 giugno, verso sera. Dato che stava per visitare prima Saint-Sorlin, le spese della cena erano a carico di questa parrocchia. Ecco la nota del Maitre: «Goster de Celluy che ha portato alla Torre i bagagli del mio signore di Villarembert, cinque sol. "Cena del mio dict signore e di quelli del primo tavolo, scavoyr: vino bordeaux, 2 bottiglie e ung pentola; vino rosso, 1 pentola, 8 sol; 1 pernice, 18 sol; 4 pollanici, 16 sol; 3 libbre di pancetta; 2 carciofi, 8 piani; 1 cedro; 2 arance; mandorle ; capperi (formaggio di capra) ; confetti e marmellate. “Alla seconda tavola: pane gruaz per la mula Livelli e Lacquaix, 6 sterline; vino bordeaux, 1 bottiglia, 15 piani; vino rosso, 6 vasi, 3 fiorini. “Alla terza tavola dei soldati di Saint Sorlin che staranno di guardia: pane gruaz, 8 libbre; vino rosso, 3 pichelette, 5 fiorini. “Merenda per il Vicario e altri: vino claret, 1 vasetto; candele, 1 sterlina. “Per i cavalli: avena, 2 quad. »

La visita pastorale del vescovo Milliet prosegue: la lettiga sulla quale viaggia è avvistata a Saint Sorlin d'Arves



Il giorno successivo, il vescovo partì per Saint-Sorlin e la nota spese è consegnata al sindaco: 2 bottiglie di vino chiaretto, un prosciutto e 2 piccioni. Annota 2 fiorini 6 sol per il pranzo dei servi e 5 sol dati a un messaggero che aveva portato una lettera.

Il racconto di Saint-Jean d'Arves è più lungo. Il 1 giugno, la metropolitana fornito 6 libbre e mezzo di pane gruaz e 1 vasetto di vino rosso, per cena fiduciari; 7 libbre e mezzo di pane gruaz e 3 vasetti di vino, per la loro cena e quella dei soldati che andò incontro al vescovo. "2 giugno, per la cena dei sindaci, una pentola di vino bordeaux; al ritorno dei soldati di Arve per accompagnare monsignore e in attesa del suo ritorno ad Arve, per la cena, 13 sterline e mezzo pane di segale e 4 mazzette di vino rosso. «Lo stesso giorno, essendo il mio dict signore arrivato da Saint-Sorlin a Saint-Jehan d'Arve, consegnato ai dicts scindic: 24 pere di frumento bianche, di cui dodici per bocca e dodici per servizio ; per la cena degli scindics, una penna gruaz e una pentola di vino rosso; per preparare la cena del mio dict lord: 8 pingeons, 2 once pepe macinato, 2 once di zenzero macinato, 3 quarti oncia di cannella saccheggiata, 1 limone, 2 arance, capperi, mandorle, longaroni alle anime di troy; cena, per il primo tavolo, 4 vasi di vino claret, 2 vasi di vino rosso; oggetto al secondo tavolo, 7 brocche di vino bordeaux e 2 vasi di vino rosso. "

La vista pastorale del vescovo Milliet prosegue e anche quella culinaria, tra cosciotti di maiale e vino claret.

"3 giugno. Per cucinare il cosciotto di maiale e gamba, 3 vasi di vino rosso; per Maestro Annibale, 1 vasetto di vino bordeaux; per il sig. Curato e altri, 1 vaso di vino claret; per il pranzo di alcuni consiglieri di Arves e Me Gravier, 1 vaso claret e 1 bricco di vino rosso. »
Ecco il menù della cena al primo tavolo: la testa di maiale, due dozzine di pani bianchi, otto galline, due dozzine di uova, una salsiccia, datteri, formaggio di capra, due arance e un limone ; cinque tangenti sono state bevute lì. Per il secondo tavolo, la nota contiene solo sei tangenti. A cena, Pierre Salière d'Arves ha fornito al primo tavolo solo una dozzina di uova, un artichau, formaggi, due arance e vino; e al secondo, solo pane e vino.

Monsignor Milliet trascorse nuovamente la giornata del 4 a Saint Jean d'Arves. Abbiamo servito al suo tavolo, a causa dei sindaci, a cena, sei tordi e riso, a cena carciofi; dolce come i due giorni precedenti.
C'erano anche tavoli per soldati, sindaci e consiglieri, ma non ci accorgiamo rispetto al vino limpido e al vino rosso. In una nota aggiuntiva, il maitre confessa che ha dimenticato le insalate, le candele, il latte, il sale, saraziaz, tre bicchieri rotti e un piatto diviso.

Un fiorente mercatino dell'usato, la "seconda mano" prospera.



Non potendo avere i costosi gioielli delle nobili,
le donne sono inghirlandate con fiori, mentre gli uomini vestiti alla meno peggio con abiti fatti sul luogo con la lana di capre o pecore o portati dai villaggi del fondo valle da qualche paesano trasformatosi in venditore al dettaglio.






Una pluralità di proprietari aventi diritto.





Oltre al principe vescovo e al duca di Savoia piccoli appezzamenti di terra appartengono anche ad altri proprietari come quelli dei signori d'Arves o le terre appartenenti al Capitolo della Cattedrale di Saint Jean de Maurienne, come ad esempio il luogo De Cluny o De Clugni in Saint Sorlin D'Arves. Ma nel complesso il territorio non appare molto frazionato, non ci sono grandi feudi. Il latifondo non esiste, caratteristica questa tipica della Savoia

Il progetto del vescovo Lambert per riunire sotto una unica sovranità la Maurienne



Le ragioni addotte dal vescovo possono essere ridotte alle tre: 1- La divisione della sovranità moltiplica i dipendenti pubblici, genera conflitti di giurisdizione, complica le prove e aumenta i costi e carichi di soggetti. Un paese soggetto a due co sovrani è necessariamente governato male; l'autorità diventa oppressiva o impotente, e le rivalità degli amministratori hanno i loro contraccolpo tra gli amministrati. La maggior parte degli abusi e infinite prove che esistono nella Terra comune, non hanno altra origine. 2 - Il Trattato di Randens non giova né al Duca di Savoia, né al vescovo di Maurienne, ora che il Delfinato è una provincia Francese. Se scoppia una guerra, il nemico può raggiungere Saint - Jean per tutte le strade del Delfinato, il duca è troppo debole per occupare efficacemente tutto questi punti, e gli abitanti non sono in grado di farlo da soli. I diritti del vescovo vengono così sacrificati, senza profitto per il duca di Savoia. Il ripristino della piena sovranità del vescovo assicurerebbe la neutralità a questo piccolo paese, chiuderebbe il confine da Valloires a Saint - Sorlin d'Arves e darebbe al duca libertà di movimento. Quanto alla strada tra Villard - Clément e Hermillon, sarebbe facile stabilirne uno sulla riva destra dell'Arco, che è di dominio ducale. Dal punto di vista finanziario, ciò che il duca ottiene dalla terra comune, detratte le spese che vi è obbligato a sostenere, viene ampiamente risarcito dagli imbarazzi che l'associazione dà a lui e al vescovo.

La nobiltà non accetta il progetto del vescovo de Lambert su una solo signoria in Maurienne, la sua: Emanuele Filiberto prende informazioni della faccenda e dà ragione alla nobiltà. Del progetto non se ne farà niente

Prima di compiere qualsiasi passo a Torino, il Mº de Lambert si era impegnato a garantire il consenso dei comuni e aveva esposto le sue opinioni in una assemblea del Consiglio Generale di Saint - Jean, a cui avevano diversi amministratori di altre parrocchie frequentato. Il terzo stato li aveva adottati senza contestazione, ma la nobiltà si era divisa in due campi e il Corriere Rapin non hanno esitato ad attribuire in questo caso è stata sollevata la causa delle querele a un certo numero di nobili. Da parte sua, Emmanuel-Philibert consultò il suo rappresentanti a Saint - Jean ed è in gran parte verbale della relazione di Pierre Rapin, che far conoscere questi fatti. Ma una parola dell'autore indica che ce l'ha stato scritto nel 1576. Naturalmente le sue conclusioni sono sfavorevoli alle proposte del vescovo, meno per l'interesse del principe che per quello della nobiltà e, in particolare, del corriere; Rapin non lo nasconde troppo. La rimozione del la sovranità co-ducale priverebbe la nobiltà di vantaggi che trova nella Corte, nel Senato e nell'esercito, e comportò la soppressione del corriere.

















































Section Six

Top



6. Messire







The Witch - 2015 FEATURE FILM - Period: New England, 1630.






Senz'altro allevatori, difficoltà di coltivare il terreno





A Saint Sorlin D'Arves nel 1561 solo una famiglia paesana, quella di Antoine De Cluny possedeva un bue, quando ne occorreva in genere una coppia per trainare l'aratro. A Saint Sorlin D'Arves il terreno era troppo spezzettato e i terrazzamenti non permettevano l'uso di una coltivazione estensiva quale sarebbe stata necessaria per un aratro. Si ripiegava su una o due mucche, delle quali invece ce n'era grande disponibilità sopratutto per il pascolo.

Mancano i paesani agiati che si scoprono in altre parti della Savoia dove questi tipi di famiglie dispongono di una coppia di buoi e anche di un bue di riserva da associare a quello dei vicini, magari per formare un altro aratro. Ma questi tipi di paesani sono rappresentati a Saint Sorlin da famiglie che dispongono di molte mucche, che possono essere usate anche per lavori di coltivazione oltre che per ricavare latte e formaggio e carne da macellare. Per esempio Barthelemy Didier dispone di 5 mucche.






A Saint Sorlin D'Arves non ci sono nobili





A Saint Sorlin D'Arves non ci sono nobili, per vederli bisogna andare nel villaggio vicino, a Saint Jean D'Arves. Ma ci sono i "Messire", chierici o notai, privelegiati che già si avvicinano ai nobili, ma anche loro sono mosche rare. Il notaio Messire Pierre Bernard, e gli ecclesiastici, i due presbiteri Messire Mathieu Balmein e Messire Louis Novel, che con Messire Pierre Sibilin, presbitero e rettore della cappella di Saint Pierre e Saint Vincent, chiude l'elenco di questi fortunati. Il parroco ha la cura della parrocchia mentre il rettore della cappella trae le rendite da questa.





I nobili d'Arves, una famiglia feudale che affonda le radici nei tempi antichi


La famiglia che diede il nome a questo dominio, d'Arves, prima del XV secolo, risiedeva abitualmente nella sua rocca di Arve, dove aveva una casa fortificata chiamata la torre di Genovoise, situata tra la frazione Mollard e la chiesa di Saint - Jean d'Arves: è questa torre che è designata nei titoli del xviº secolo, dopo la distruzione del castello dei vescovi, sotto il nome di Fort d'Arve. Il nome della torre è stato conservato. Per quanto riguarda l'origine della qualificazione Genovois, non lo sappiamo. I nobili di Arve avevano nel cortile, presso la sede vescovile, un pied-à-terre e un giardino. Questa famiglia è forse la più antica nobiltà della Terra Vescovile; si divise in tre rami saldati da matrimoni: d'Arve, Salière d'Arve e Martin Salière d'Arve. È bene notare che abbiamo scritto solo Arves, al plurale, poiché Saint-Sorlin è stato separato da Saint-Jean d'Arves e eretta in parrocchia.






Moralità del clero, vista con la misura di oggi





La moralità di questo clero, la chiesa fa quello che può, ma nonostante gli esempi di sacerdoti incorrotti è più facile trovare presbiteri che vivacchiano di compromessi. Se si chiede loro cosa pensano della castità ci si sarebbe sentito rispondere "Ma non fatemi ridere". Alla faccia dei molti e impegnatissimi religiosi che anche si trovavano all'epoca

















































Section Seven

Top



7.Streghe







The Witch - 2015 FEATURE FILM - Period: New England, 1630.






Una nuova credenza: alla ricerca dei segni del diavolo




E le streghe e il Diavolo? Per secoli le autorità hanno predicato che non esistono, sono fantasie, ma in questi tempi proprio le autorità sono le prime a diffondere la fake new che il mondo è pieno di streghe e il diavolo è ovunque. La loro opinione è quindi cambiata. La gente comincia a credere che esistono veramente. Si fa attenzione ai segni, il diavolo appare in montagna come un montone nero. Si cominciano a bruciare le streghe, nell'epoca del Rinascimento quella di Leonardo, proprio quando ci saremo aspettati una certa ragionevolezza. Così se prima il rogo era considerato la sconfitta per l'Inquisitore che cercava invece di redimere attraverso il pentimento, adesso la soppressione di una strega pentita o meno è considerata una doverosa vittoria contro il male.






Spie invisibili che vegliano sul villaggio





Nella parrocchia il circolo chiuso delle comari veglia, queste sono pronte a segnalare ogni stranezza al parroco. Quella parrocchiana è una nuova? Una immigrata? Per cucinare raccoglie erbe diverse da quelle che sono solite raccogliere loro? Potrebbe essere una strega.

















































Section Eight

Top



8.Una società di Talebani







Entourage de Pieter Balten (Anvers 1526-1584) Kermesse flamande





Una Cura del capitolo di Saint Jean de Maurienne

Saint-Sorlin d'Arves, terra vescovile, unita al capitolo di Cattedrale. Saint-Sorlin, è una piccola località a sud di Saint-Jean di Arves. La chiesa è dedicata a detto santo, San Saturnino. Era una cura del capitolo di Saint Jeanne de Maurienne.
Il sacerdote non vi era istituito; ma vi erano in detta parrocchia due rettori, uno dei quali faceva anche da rettore per la parrocchia stessa.
Nei tempi vi era il curato di St-Sorlin e Villarembert, e la sua Cura comprendeva più tre cappelle a favore del Seminario, sotto Innocenzo VIII, nel 1489

Una società di Talebani

In chiesa le donne stanno separate dagli uomini, come buone musulmane oppss cattoliche e con il capo coperto. A loro era riservato il lato sinistro dove secondo una antica tradizione erano i dannati. Anche l'ingresso in chiesa è separato e diverso da quello dei maschi, per le donne esiste una porticina laterale. La loro situazione in genere è di netta inferiorità rispetto ai maschi, ma vanno anche considerate le differenti mansioni nelle quali i due generi sono occupati. Ci sono delle rigide distinzioni, cose che alle donne non sono permesse e cose che non sono permesse agli uomini ma solo alle donne. La società del periodo sembra alquanto misogina e paragonabile a un regime Talebano di oggi.











Qualche notizia sulla parrocchia di Saint Sorlin D'Arves





...
La chiesa Parrocchiale di Saint Sorlin D'Arves

La chiesa parrocchiale di Saint Sorlin D'Arves come è stata trasformata oggi. Nel XVI secolo aveva ancora la struttura originaria con l'ingresso sul retro e non erano previste navate laterali.


La chiesa fu edificata nel 1603 su un edificio preesistente, poi ampliata nel 1658 - 3. Nel 1683 fu dotata di una galleria e il suo coro fu ricostruito nel 1699. Il suo campanile fu innalzato dopo la Rivoluzione4. L'edificio è classificato come monumento storico il 13 aprile 2004
La chiesa è un edificio rettangolare, costituito da un'unica navata, un coro, antipasti del transetto e una galleria. Il suo campanile è rialzato lateralmente e al centro della facciata nord dell'edificio. La navata è formata da tre campate coperte da volte a crociera4. Il portone d'ingresso principale, sormontato da una tenda da sole, è composto da un arco semicircolare circondato da tre sagome sopra i montanti e sormontato da un timpano spezzato. Una nicchia, posta sopra il portale d'ingresso, custodisce una statua di San Saturnino (o San Sernin, primo vescovo di Tolosa), patrono della chiesa. La chiesa, situata al centro del cimitero comunale, porta sulle pareti esterne numerose corone funerarie metalliche.
I dipinti sulle pareti dell'altare rappresentano diversi santi della Chiesa cattolica. Joseph Dominique nel 1742 decorò il coro. Le volte della navata sono affrescate, comprendono vari dipinti eseguiti nel 18434 che hanno sostituito la pannellatura iniziale della navata. La pala, situata dietro l'altare, fu scolpita nel 1700 da Bernard Flandin e poi terminata da Sébastien Rosaz de Termingnon e Jean Simon de Bramans. La pala d'altare è composta da: un grande quadro centrale dipinto nel 1704 da Gabriel Dufour raffigurante la glorificazione di San Saturnino; un altro dipinto di Gabriel Dufour, in cima alla pala, raffigurante Dio Padre che guida Adamo ed Eva fuori dal Giardino dell'Eden; una statua, a sinistra, rappresentante San Pietro; una statua, a destra, rappresentante San Paolo; e alla base un tabernacolo con al centro un Cristo in croce circondato da due nicchie laterali contenenti statuette degli apostoli San Giovanni Evangelista e San Paolo. Due cappelle laterali occupano l'inizio del transetto e contengono due altari, detti del Rosario e dei Carmelitani, dell'inizio del 1700.